Un detto molto comune di questi tempi (e giorni) dice che “l’Epifania tutte le feste porta via”.
Il 6 Gennaio, infatti, è l’ultimo giorno del periodo natalizio, ma nel Gargano le feste non finiscono mai.
Tradizioni legate all’Epifania nel Gargano
L’Epifania fa parte delle tradizioni e del folklore del Gargano.
Le tipiche calze piene di dolci e carboni (per i monelli), un tempo venivano consegnate ed esposte nelle case e non solo, la notte tra il primo ed il due Novembre.
In questa zona, come nel resto del nostro Paese, si demanda la leggenda dell’anziana donna che consegna calze piene di dolciumi per i bimbi di tutto il Mondo.
Cosa fare durante l’Epifania
Il 6 Gennaio è sicuramente l’ultimo giorno per poter vedere i vari Presepi tipici del nostro territorio.
Inoltre, il “Weekend lungo” è un’occasione per non perdersi nulla del Gargano e vivere momenti di relax e/o sport,
come ad esempio un percorso di Trekking o una passeggiata a cavallo.
Tra le città che vi consigliamo per il giorno della Befana, c’è sicuramente Vico del Gargano.
Si comincia alle ore 17:00 con l’apertura dei Presepi presso il Centro Storico, si continua (alle ore 18:00) con l’evento “Arriva la Befana” e per i più temerari, alle 19:00 c’è il concerto dell’Epifania.

A Vieste, invece, ci saranno i famosi mercatini di Natale e diversi personaggi come elfi, mascotte e l’immancabile befana renderanno molto bella la vostra giornata in compagnia dei più piccoli.
Vuoi scoprire il meglio del Gargano? Contattaci!