Se c’è una gemma nascosta tra le bellezze naturali della Puglia che merita di essere scoperta, è senza dubbio la Foresta Umbra. Questo luogo incantato, situato nel cuore del Gargano, è una riserva naturale unica nel suo genere, ricca di biodiversità e avvolta da un’atmosfera mistica. Oggi, vi porteremo in un viaggio alla scoperta di questo tesoro segreto della Puglia.
La Foresta Umbra: Un’oasi verde nel cuore del Gargano
La Foresta Umbra è un vasto bosco situato nel Parco Nazionale del Gargano, nell’estremo nord della Puglia. Coprendo un’area di circa 11.000 ettari, questo bosco è uno dei polmoni verdi della regione e offre un rifugio per una straordinaria varietà di flora e fauna. Il nome “Umbra” deriva dall’antico termine latino “umbrosus”, che significa “ombroso”, ed è perfettamente appropriato dato che il bosco è caratterizzato da una lussureggiante copertura forestale che offre ombra e frescura anche nelle giornate più calde dell’estate pugliese.
Biodiversità straordinaria
Una delle caratteristiche più sorprendenti della Foresta Umbra è la sua incredibile biodiversità. Questo luogo ospita una vasta gamma di specie vegetali, alcune delle quali sono rare o endemiche. Durante una passeggiata tra i sentieri ombrosi della foresta, è possibile imbattersi in querce, faggi, pini, e una miriade di arbusti e fiori selvatici che creano un ambiente unico. Gli appassionati di botanica troveranno sicuramente la Foresta Umbra un vero paradiso.

Ma la biodiversità non si ferma qui. La foresta è anche il rifugio di numerosi animali selvatici, tra cui il capriolo, il cinghiale, il tasso, il falco pellegrino e molte altre specie di uccelli. Gli amanti degli animali e dell’ornitologia potranno trascorrere ore a osservare e fotografare la fauna locale.
I sentieri della scoperta
Per esplorare appieno la Foresta Umbra, è possibile seguire una serie di sentieri ben segnalati. Uno dei percorsi più famosi è il “Sentiero dell’Arco”, che vi porterà attraverso una gola spettacolare con alti pareti rocciose e una vista mozzafiato sulla vegetazione sottostante. Un’altra opzione è il “Sentiero delle Querce Monumentali”, dove potrete ammirare alcune delle querce più antiche e maestose della foresta.
Atmosfera magica e clima mite
La Foresta Umbra è un luogo magico, avvolto da un’atmosfera di mistero e tranquillità. I fitti boschi e le fresche sorgenti d’acqua rendono questo luogo un rifugio ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita quotidiana. Anche durante l’estate, il clima nella foresta è piacevolmente mite, grazie all’ombra fornita dalla densa vegetazione.
Consigli pratici per la visita
Portate con voi abbigliamento comodo e scarpe da trekking, specialmente se avete intenzione di esplorare i sentieri.
Ricordate di rispettare l’ambiente naturale, portando via i rifiuti e lasciando tutto così come l’avete trovato.
La Foresta Umbra è aperta tutto l’anno, ma le migliori stagioni per visitarla sono la primavera e l’autunno quando la temperatura è più mite e la vegetazione è in piena fioritura o sfoggia i colori dell’autunno.






Per info e preventivi, contattaci.